
Rosario Tindaro Fiorello, conosciuto semplicemente come Fiorello o Fiore (Catania, 16 maggio 1960), è un showman, comico, imitatore, conduttore radiofonicoe cantante italiano[1]. È ritenuto come il più grande Showman italiano.
Gli inizi
Edit
Nato a Catania e cresciuto ad Augusta, ha iniziato la propria carriera lavorando nei villaggi turistici della Valtur a Brucoli, prima come aiuto cuoco, poi come barman e infine come animatore. Sul finire degli anni ottanta Bernardo Cherubini (fratello del cantante Jovanotti) gli presenta Claudio Cecchetto, che affida a Fiorello, poco tempo dopo, un programma su Radio Deejay[2]. È il 1989 quando dai microfoni del networkmilanese Rosario inizia a condurre la trasmissione Viva Radio Deejay trasmessa da Milano in inverno e Riccione in estate[2].
Televisione
Edit
Mediaset
Edit
Tra il 1989 e il 1990 è tra i conduttori di due edizioni del Deejay Beach e di Deejay Television su Italia 1. Partecipa poi a "Una Rotonda sul Mare"[2] presentato da Mara Venier, Massimo Boldi, Teo Teocoli e Red Ronnie e a "Sapore di mare" sempre con quest' ultimo, continuando, dopo la parentesi in RAI con Il nuovo cantagiro nuovamente assieme alla Venier, passa alla conduzione della popolare e fortunata trasmissioneKaraoke su Italia 1, che inizia la programmazione nel 1992, della quale il suo lungo codino diviene un simbolo[2]. Dopo un periodo difficile in cui per problemi di droga è stato lontano dal mondo dello spettacolo, nel1994 e 1995 è tornato in tv con varietà quali il poco fortunato Non dimenticate lo spazzolino da denti e "Fiorello Show", seguiti da La febbre del venerdì sera con Maurizio Costanzo, ma soprattutto la nona edizione di Buona Domenica sempre con Costanzo e Paola Barale e Claudio Lippi[2]. Nell'autunno 1998 è la volta del preserale Superboll, gioco di poco successo mentre nella primavera del 1999 della seconda edizioneMatricole (con Simona Ventura), e più edizioni del Festivalbar.
Rai
Edit
In Rai nel 2001 conduce lo show Stasera pago io: il successo è grandissimo e Fiorello potrà imporsi come mattatore televisivo. Nella sfida del sabato sera lo show di Fiorello si scontrava con C'è posta per te, e in alcune puntate fu addirittura vincente sul programma di Maria De Filippi.[3]
Replicherà il successo poi dal 6 aprile al 25 maggio 2002 con Stasera pago io in Euro[2] e successivamente si riafferma per tutto il 2004.
Nella primavera del 2004 il sabato conduce Stasera pago io Revolution, varietà ricco di ospiti, anche internazionali, premiato da ascolti altissimi.
Domenica 8 ottobre e domenica 19 novembre 2006 conduce due speciali su Rai Uno alle 20:30, assieme al fidato Marco Baldini, intitolati Viva Radio2... e un po' anche Rai Uno: citando l'attualità e il costume, Fiorello dà un esempio di trasmissione divertente, irriverente e mai volgare, che raggiunge grandi record d'ascolto (oltre 10 milioni di spettatori).
Sempre su Rai Uno, dal 21 gennaio 2008 per tutte le sere immediatamente dopo il telegiornale della sera, ha condotto un varietà con Marco Baldini della durata "teorica" di soli due minuti (in realtà i minuti sono venti): Viva Radio2... minuti[4], che ha ottenuto ottimi ascoliti già dalla prima puntata del varietà[5].
Nel libro Fenomenologia di Fiorello il critico televisivo Aldo Grasso (Mondadori 2008) racconta e spiega il "Fenomeno Fiorello". Un fenomeno che in televisione è stato raccontato per la prima volta da Caterina Stagno in una puntata de La storia siamo noi (Rai Edu 1), andata in onda l'11 febbraio 2008 e, in prima serata su Rai 2, il 23 marzo 2008[6].
Nel febbraio 2011 Fiorello è stato invitato come ospite in una puntata del Festival di Sanremo 2011, condotto da Gianni Morandi, che lo ha invitato personalmente durante una vacanza a Cortina d'Ampezzo[7]. Tuttavia, non avendo partecipato, il 16 febbraio 2011, appena dopo la prima serata del Festival, Fiorello ha inviato un sms a Gianni Morandi in cui gli ha detto: "hai visto, sei andato anche senza di me"[8].
Il 14 novembre 2011 Fiorello torna sugli schermi televisivi con un nuovo programma dal titolo Il più grande spettacolo dopo il weekend (ispirato alla canzone Il più grande spettacolo dopo il Big Bang dell'amico Lorenzo Jovanotti). La trasmissione è andata in onda per 4 puntate su Rai 1. La prima puntata ha registrato ottimi risultati, con 10 milioni di telespettatori e quasi il 40% di share[9]. I dati, già straordinari, migliorano ulteriormente nella seconda puntata (con oltre 12 milioni di telespettatori e quasi il 43% di share[10]), nella terza (quasi 12 milioni di telespettatori e oltre il 43% di share[11]) e, infine, nella quarta e ultima puntata (quasi 14 miloni di telespettatori e oltre il 50,23%).
Sky
Edit
Da metà gennaio 2009 cominciano a circolare delle voci che ipotizzano l'entrata dello showman nella galassia SKY[13]. Il 22 gennaio è lo stesso Fiorello a confermare tali voci, annunciando il suo passaggio a SKY in esclusiva per un anno e la prima data del suo spettacolo, il 2 aprile 2009[14].
Sono stati proposti tre eventi della durata di mezz'ora su SKY Uno con cadenza settimanale. Il 9 marzo 2009, per pubblicizzare la sua nuova trasmissione, appare su Rai 2 a X Factor, dove irrompe Valerio Staffelliper consegnargli il tapiro d'oro; si forma così un vero e proprio miscuglio di televisioni definito da Fiorello "Skraiset" (ovvero l'unione di Sky, Rai e Mediaset).[15]. Ricompare il 10 marzo 2009 a Striscia la notizia dove, con Valerio Staffelli e Antonello Piroso, direttore del tg di La7, si reca in viale Mazzini (sede della Rai) per dare vita ad un ennesimo miscuglio di televisioni stavolta definito "Skrai7set".
Radio
Edit
Dal 2001 al 2008 ha condotto, insieme a Marco Baldini la trasmissione radiofonica Viva Radio2, artefice del rilancio radiofonico dell'azienda di stato, e durante la quale il conduttore sfoggia le sue doti di cantante, imitatore ed intrattenitore. Dal 2003 ad oggi sono stati pubblicati anche 4 CD che raccolgono il meglio del programma radiofonico. È stato inoltre pubblicato un DVD dal nome Fiorello e Baldini visti da dietro che raccoglie video inediti sul suo programma Viva Radio2. I due programmi radiofonici più recenti sono Viva Radio 2 e la sua versione estiva Viva Sdraio 2.
Personaggi imitati
Edit
I "pezzi forti" di Fiorello - almeno per quanto riguarda la sua produzione più recente - sono l'imitazione di Mike Bongiorno e quella dello Smemorato di Cologno, che altri non è che Silvio Berlusconi, il quale perde la memoria ogni qualvolta si nomini un argomento pertinente al comunismo oppure al suo Milan. Per il nome di questa imitazione lo showman si è ispirato al nome comunemente dato al protagonista di un vero fatto di cronaca, il Caso Bruneri-Canella, ripreso poi in chiave parodistica nel film Lo smemorato di Collegno, girato nel 1962 dal regista Sergio Corbucci ed interpretato da Totò.
Personaggi popolari imitati dall'artista siciliano:
- Adriano Celentano;
- Alberto di Monaco;
- Andrea Camilleri;
- Annunciatrice (Signorina Buonasera);
- Antonio Cassano;
- L'avvocato Messina, un fantomatico avvocato siciliano (il cui nome richiama il vero avvocato Taormina) che difende con improbabili e assurde arringhe gli imputati macchiatisi dei più gravi reati e che immancabilmente chiede al giudice "E se noi condanniamo quest'uomo, che dire di quelli che abbandonano i cani in autostrada?";
- Flavio Cattaneo
- Barbara Palombelli;
- Bruno Vespa;
- Carla Bruni;
- Carlo Azeglio Ciampi;
- Cesare Cremonini;
- Claudio Baglioni;
- Il direttore e presentatore della "tv calabrese";
- Edward Cullen;
- Federico Moccia;
- Francesco Amadori;
- Francesco Guccini;
- Franco Battiato;
- Franco Califano;
- Gianni Minà;
- Gianni Morandi;
- Gian Piero Gasperini;
- Giorgio Napolitano;
- Giovanni Muciaccia;
- Giulietto e Romeo, mascolinissima coppia di camionisti gay;
- Giuseppe Ciarrapico;
- Kim Jong-il;
- Kimi Raikkonen;
- Ignazio La Russa;
- Lorenza Lei;
- Luis Enrique;
- Luigino, un bambino di quattro anni con una voce e dei gusti a dir poco inquietanti;
- Maurizio Costanzo;
- Marco Carta, cantante vincitore di Amici di Maria De Filippi;
- Marina Flaibani di Onda Verde;
- Martano Volpi, anziano e greve uomo fiorentino;
- Massimo Moratti;
- [Bongiorno];
- Monica Bellucci;
- Morgan;
- il mostroinviato, un bruttissimo inviato del telegiornale;
- Nanni Moretti;
- Oliviero Toscani;
- Paolo Fava, nome inventato per imitare Enrico Rava, noto trombettista italiano;
- Padre Ralfo, ipotetico sacerdote che descrive le pene più terribili che Baldini dovrà soffrire una volta morto;
- Padre Georg, segretario di Benedetto XVI, che in ogni sketch viene colto nel fare sport;
- Recep Tayyip Erdoğan;
- Riccardo Cocciante;
- il Gobbo di Notre-Dame, ispirato al protagonista dello spettacolo musicale Notre-Dame de Paris diRiccardo Cocciante;
- Roberto Alagna;
- Roberto Cavalli;
- Romano Prodi;
- Silvio Berlusconi, talvolta nominato lo Smemorato di Cologno;
- Silvio Muccino, che interpreta il personaggio del film Parlami d'amore, "Sasha";
- Tony Sperandeo;
- Garrison Rochelle, coreografo di Amici di Maria De Filippi;
- Umberto Eco, che alla fine dello sketch sbaglia un congiuntivo o un'altra forma grammaticale e si mette a piangere;
- Umberto Tozzi;
- Valerio Staffelli;
- Vincent Cassel;
- Vittorio Cecchi Gori;
- Vladimir Putin;
- Vasco Rossi, preso in giro per l'intro del suo nuovo singolo un po' troppo lungo.
- Zero Assoluto,
Inoltre sono da annoverare tra le imitazioni i cosiddetti 'One Shot', cioè personaggi (o animali) che appaiono sporadicamente e/o che non vengono in seguito replicati (l'uomo di Sai xChé?, Mariano Apicella, Luigino,Monsignor Milingo, Luca Giurato, il direttore della TV Calabrese, Francesco Amadori, il Rottweiler baciato da Asia Argento, Rita del bar).
Durante la puntata del 16 maggio 2006 (data di compleanno di Fiorello) è intervenuto in trasmissione con una telefonata il Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che ha fatto gli auguri e si è complimentato col conduttore per la sua imitazione: Ciampi ha ringraziato Fiorello per averlo «bacchettato» a causa del difetto di mangiarsi le parole: «Anche la mia maestra alle elementari me lo diceva: Carlo Azeglio non mangiarti le parole!» ha detto Ciampi, nel giorno immediatamente successivo a quello di cessazione del suo mandato di Presidente. Il 13 giugno 2007 durante la puntata quotidiana di Viva Radio2 il Presidente e la Signora Franca Ciampi sono nuovamente e improvvisamente intervenuti in trasmissione rinnovando gli auguri a Fiorello per la sua simpatia e genialità dando origine a qualche simpatico siparietto.
Il 20 dicembre 2006 Fiorello ha fatto lo sciopero delle gag al suo Viva Radio2 per essere solidale nei confronti dei giornalisti che hanno scioperato non firmando servizi televisivi ed articoli, sia sulla carta stampata che sul web, a causa dell'interruzione delle trattative con gli editori.
Critiche
Edit
Nel novembre 2006 per l'imitazione del sopracitato Padre Georg, Fiorello è stato criticato tra gli altri dal quotidiano Avvenire, vicino alla CEI.[16]
Nel dicembre 2011 viene anche criticato da Famiglia Cristiana per la propaganda del profilattico, definita "di cattivo gusto"[17] fatta nel corso del varietà Il più grande spettacolo dopo il weekend.[18]
Cinema
Edit
Le grandi doti di vocalist di Fiorello hanno segnato anche la sua carriera al cinema, nella quale si contano diverse partecipazioni come doppiatore di cartoni animati (Johan Padan a la descoverta de le Americhe,Anastasia e da ultimo Garfield) e una apparizione nel film Il talento di Mr. Ripley, nel quale interpreta Tu vuò fa' l'americano di Renato Carosone, in compagnia di Matt Damon e Jude Law. È stato inoltre doppiatoreitaliano della voce narrante del film-documentario La marcia dei pinguini.
Compare all'inizio del film di Radio Deejay Natale a Casa Dee Jay.
Il suo impegno cinematografico più recente ha riguardato un cameo nel film Manuale d'amore - Capitoli successivi, dove interpreta il ruolo di un infermiere nell'episodio che vede come protagonisti Monica Bellucci eRiccardo Scamarcio.
Nell'aprile 2007 ha registrato con Giorgia la canzone Più (cover del brano cantato nel 1976 da Ornella Vanoni e Gepy & Gepy) come colonna sonora del film Voce del Verbo Amore.
Doppiaggio
Edit
Fiorello inizia la sua carriera di doppiatore prestando la voce a Dimitri, protagonista maschile del film Anastasia, prodotto dalla 20th Century Fox e uscito nel 1997. Successivamente nel 2002 viene chiamato a doppiare Johan Padan nel film d'animazione italiano Johan Padan a la descoverta de le Americhe, per la regia di Guido Cingoli in collaborazione con un attore del calibro di Dario Fo. Nel 2004 viene convocato a prestare la voce al simpatico gattone Garfield (doppiato negli Stati Uniti dall'attore Bill Murray) nel film Garfield: il film. L'anno successivo diventa il narratore italiano del film documentario La marcia dei pinguini, diretto dal francese Luc Jacquet, e nel 2006 presta nuovamente la sua voce al gatto Garfield e al suo alter-ego, Principe, nel secondo film dedicato alle avventure dei personaggi creati da Jim Davis, Garfield 2.
Musica
Edit
Fiorello ha all'attivo numerosi dischi, nei quali, per lo più, reinterpreta grandi successi della musica italiana ed internazionale, una serie iniziata con i dischi Veramente falso e Nuovamente falso, nei quali interpretava i brani imitando la voce dei loro originali interpreti.
Nel 1995 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Finalmente tu (contenuto nell'album omonimo), composto da Max Pezzali e Mauro Repetto.
Nel 1999 pubblica un album dal titolo Batticuore, da cui vengono estratti i singoli Dimmi dimmi perché, Batticuore e Vivere a colori.
Nel 2003 collabora con la band toscana 360 Gradi facendo uscire il singolo E poi non ti ho vista più. Il ricavato di questo singolo è andato interamente in beneficenza all'Istituto Besta di Milano, nei reparti di Neuropsichiatria Infantile, e Neurologia dello Sviluppo.
Teatro
Edit
Fiorello compie da 3 anni una tournée teatrale in giro per l'Italia dal nome Volevo fare il ballerino, seguita poi da Volevo fare il ballerino... e non solo registrando immancabilmente il tutto esaurito per i suoi spettacoli.
Nel dicembre 2006 per 6 serate, partecipa ad uno show organizzato dal Gruppo Fiat per i propri dipendenti a Torino presso il Palaisozaki; riproporrà alcune delle sue gag più famose ed anche alcuni sfottò satirici all'Azienda ed al suo Presidente Sergio Marchionne. Per citarne qualcuna "La Fiat non ha un marchio, ma un Marchionne" - "Iveco? Ah si, è in napoletano: I Veco!"
Il 4, il 5 e il 7 luglio 2007 Fiorello si è esibito al Teatro antico di Taormina in una speciale tranche del suo spettacolo Volevo fare il ballerino, apposta per il pubblico della sua amata terra d'origine, la Sicilia. Entrato in scena vestito da borghese siciliano, con coppola e gilet, mentre trainava un carretto siciliano sulle note di "Ciuri Ciuri", insolitamente lo showman ha imitato solo due personaggi (Mike Bongiorno e, a richiesta, l'avvocato Messina), lasciandosi, per lo più, a un lungo monologo di tre ore, intervallato ogni tanto da qualche nuova canzone.
Dal 9 Maggio 2011 per sei lunedì si è esibito al Teatro Sistina con lo spettacolo "Buon Varietà", in onda anche sulle frequenze di Radio Uno.
Vita privata [modifica]
Edit
Suo fratello minore, Giuseppe Fiorello, detto anche Beppe (ed in passato Fiorellino), ha intrapreso con buon successo la carriera di attore; la sorella Catena Fiorello è invece un'affermata giornalista. È inoltre il cognato della cantante Marjorie Biondo.
Intorno alla metà degli anni novanta è stato fidanzato con Anna Falchi. Nel 2003 si è sposato con la sua compagna Susanna Biondo, da cui ha avuto una figlia, Angelica. La moglie ha anche una figlia da un precedente matrimonio, Olivia. [19]
In un'intervista su Vanity Fair (maggio 2004) ammise di aver fatto uso di cocaina in un periodo a metà degli anni novanta, descrivendolo così: «Era la metà degli anni novanta, giravo con guardie del corpo, addetto stampa, segretarie. Avevo fidanzate da rotocalco e storie da una botta e via. Non parlavo più con nessuno, tiravo cocaina. Mi sentivo un duro e invece ero un pupazzo».[20]
Programmi TV [modifica]
Edit
Su Italia 1
- Deejay Beach (1989) e (1990)
- Deejay Television (1989/1990)
- Karaoke (1992-1994)
- Festivalbar (1993-1998-1999-2000)
- Matricole (1998/1999)
Su Canale 5
- Una rotonda sul mare (1990)
- Sapore di mare (1991)
- Super Karaoke (1994)
- Non dimenticate lo spazzolino da denti (1994/1995)
- La febbre del venerdì sera (1995/1996)
- Buona domenica (1996/1997)
- Superboll (1998/1999)
Su RAIUNO
- Il nuovo cantagiro (1992)
- Stasera pago io (2001)
- Stasera pago io...in euro (2002)
- Stasera pago io-revolution (2004)
- Viva Radio 2... minuti (2007/2008)
- Il più grande spettacolo dopo il weekend (2011)
Su SKY
Discografia
Edit
Radio
- Viva Radio Deejay 1 e 2 (1991)
- Viva Radio Deejay '92 (1992)
- Uno è famoso, l'altro no: il meglio di Viva Radio2 CD + LIBRO (2002)
- Viva Radio 2 (il meglio del 2003) (2003)
- Viva Radio 2 (il meglio del 2005) (2005)
- W Radio Deejay - Il meglio di... (2006)
- Viva Radio 2 (il meglio del 2006) (2006)
- Fiorello e Baldini visti da dietro (2006) - DVD -
- Viva Radio 2 (il meglio del 2007) (2007)
- Chi Siamo Noi (Gli inediti di Viva Radio 2) (2007)
- Pronto c'è Mike: Telefonate al "vero" Mike Bongiorno con libro di Aldo Grasso (2008)
- Viva Radio 2 (il meglio del 2008) (2008)
Album
Edit
- Veramente falso (1991)
- Nuovamente falso (1992)
- Spiagge e lune (1993)
- Karaoke Compilation (1993)
- Finalmente tu (1995)
- Saro Fiorello (1996)
- Dai miei amici cantautori (1997)
- Batticuore (1998)
- I miei amici cantautori (2000)
- Fiorello the Greatest (2002)
- A modo mio (2004)
Singoli
Edit
- Azzurro (1992)
- Si o No (Please don't go) (1993)
- Spiagge (1993)
- Puoi (1993)
- Mare Nostrum (1993)
- Il cielo - Favola semplice (1994), con Caterina
- Finalmente tu (1995)
- Ridi (1995)
- Dimmi dimmi perché (1998)
- Vivere a colori (1999)
- E poi... non ti ho vista più feat 360 Gradi (2003), CD di beneficenza
- Città vuota (2004)
- L'appuntamento (2005)
- Chi siamo noi, con Marco Baldini (2007)
Audiolibri
Edit
- Un filo di fumo dal romanzo di Andrea Camilleri per la casa editrice Full Color Sound (2006)
Filmografia
Edit
Attore
Edit
- Dio vede e provvede, regia di Enrico Oldoini, Paolo Costella (1998) - film tv
- Cartoni animati, regia di Sergio Citti, Franco Citti (1998)
- Il talento di Mr. Ripley, regia di Anthony Minghella (1999)
- Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi, regia di Giovanni Veronesi (2007) - cameo
- Passione, regia di John Turturro (2010)
Doppiatore
Edit
- Anastasia (1997), Dimitri
- Johan Padan a la descoverta de le Americhe (2002), Johan Padan
- Garfield: il film (2004), Garfield
- La marcia dei pinguini (2005), Narratore
- Garfield 2 (2006), Garfield/Principe
Produttore
Edit
- Domani, regia di Giovanni Bufalini - cortometraggio (2011)
Pubblicità
Edit
A Fiorello sono state affidate anche un certo numero di pubblicità, tra le quali:
- Mirabilandia, nel 1993, promozione dell'allora neonato parco divertimenti.
- Citroen AX, negli anni '90, promozione di una versione della vettura francese.
- Canta tu, durante la conduzione del Karaoke sono spesso usciti i Canta Tu per provare a fare il karaoke a casa, da Fiorello sponsorizzato.
- Wind Infostrada, serie di pubblicità girate prima con Tommasino poi con l'amico e collega Mike Bongiorno (2008-2009), e dal 2009 da solo, a seguito della morte di Bongiorno.
- Maina, celebre spot andato in onda nel periodo di Natale 2004, in cui interpreta un boss siciliano, il cui nome è Don Rosario.
- Vogue
- Harmont & Blaine
- FIAT, serie di pubblicità girate nello studio di Viva Radio2 con il collega Marco Baldini (2008)
- SKY (2010).
Premi e riconoscimenti
Edit
- 1993 - Telegatto come Personaggio rivelazione dell'anno.
- 1993 - Telegatto per la Trasmissione rivelazione dell'anno con il programma Karaoke.
- 1994 - Telegatto come Personaggio maschile dell'anno.
- 1997 - Premio "Party con le Star" (personaggio con cui i lettori di Tv, Sorrisi e canzoni e i telespettatori di Super vorrebbero trascorrere una vacanza).
- 2001 - Oscar tv come Miglior personaggio maschile.
- 2001 - Oscar tv categoria Top 10 con Stasera pago io.
- 2001 - Oscar tv categoria Miglior programma con Stasera pago io
- 2001 - Oscar tv categoria In assoluto con Stasera pago io.
- 2001 - Telegatto come Personaggio maschile dell'anno.
- 2001 - Telegatto per il Migliore programma musicale con il Festivalbar.
- 2001 - Telegatto per il Migliore programma con Stasera pago io.
- 2001 - Premio di Gallipoli.
- 2002 - Premio Galà della pubblicità come migliore showman (televisione, teatro e radio).
- 2002 - Oscar tv come personaggio in cui gli Italiani hanno più fiducia.
- 2002 - Telegatto come Personaggio maschile dell'anno.
- 2002 - Premio Charlot, Oscar Grande Interprete dell'anno 2002.
- 2002 - Premio Internazionale Ennio Flaiano per il programma radiofonico Viva Radio Due.
- 2002 - Premio De Sica.
- 2003 - Fiorello è stato eletto "Personaggio maschile tv dell'anno"
- 2003 - Telegatto per il programma Stasera pago io in Euro.
- 2005 - Nastro d'Argento al miglior doppiaggio maschile per Garfield: Il film
- 2006 - Telegatto di Platino come migliore showman.
- 2006 - Premio Livio Zanetti.
- 2007 - Nickelodeon Kids' Choice Awards come miglior personaggio televisivo.
- 2007 - Telegatto come Personaggio dell'anno.
- 2007 - Premio Via Condotti assegnato a Roma a tutti i personaggi dello spettacolo, non romani, che vivono e lavorano a Roma.
- 2007 - RadioGrolla per la Trasmissione dell’anno con Viva Radio Due.
- 2008 - RadioGrolla per la Miglior trasmissione del pomeriggio con Viva Radio Due.